Anarcolessia
Libere interpretazioni sul mondo che mi circonda
Rubriche
domenica 4 maggio 2025
Sulla corsa al riarmo dell'Europa come deterrente.
sabato 3 maggio 2025
Il silenzio colpevole sull'attacco alla nave Coscience della Freedom flotilla
Il silenzio della comunità internazionale è dell'UE intorno l'attacco alla nave Conscience della Freedom Flotilla, mentre si trovava in acque internazionali, è imbarazzante. Una missione umanitaria colpita con i droni di chi? Gli attivisti accusano Israele. Del resto chi poteva avere interesse a mettere fuori uso con le armi una nave umanitaria diretta a Gaza? In più, è stato segnalato che degli aerei israeliani abbiano sorvolato a bassa quota e per diverse ore, l’area in cui si trovava la Conscience. Malta che non risponde alle richieste di aiuto della nave colpita. I valori europei. Ormai nel diritto di autodifesa si comprende oltre al diritto di bombardare ospedali, affamare una popolazione, di uccidere e deportare, anche quello di colpire navi umanitarie. Questo diritto va difeso a tutti i costi. Non basta calpestare vite umane e diritto internazionale, ma anche quello umanitario ormai.
venerdì 25 aprile 2025
W il 25 aprile sempre
Il 25 aprile è divisivo, come è stata divisiva la storia di questa repubblica, nata da una dittatura e una feroce guerra civile. Il 25 aprile è nato da una guerra tra italiani. Tra chi ha scelto di combattere per la dignità e la libertà di un paese e chi ha invece continuato con l'ignominia della guerra nazifascista. Il 25 aprile nasce da una lotta a una dittatura fascista violenta e liberticida lunga più di vent'anni. Dal sacrificio dei partigiani e dal silenzio di chi prima stava da una parte e silenziosamente ha poi cambiato lato. Per questo il 25 aprile non può essere di tutti. Il 25 aprile non può essere dei nostalgici. Non può essere di chi ha nostalgia di un mondo autoritario, fascista, nazionalista e razzista, che fortuna sua non ha vissuto, ma verso cui si vorrebbe riportare la contemporaneità. Il 25 aprile non può essere di chi si rammarica che non abbiano vinto gli altri. Il 25 aprile non può essere di chi pensa che siano tutti uguali. Il 25 aprile non può essere nemmeno di quella maggioranza silenziosa indifferente che non prende mai posizione. Non può essere di chi dà tutto per scontato pensando di essere nato in un mondo libero e non invece liberato. In questi tempi bui è sempre più difficile resistere, ma oggi più di prima è necessario prendere posizione. Perché non si celebra la libertà, ma la liberazione, che è un atto di coscienza civile che si dovrebbe mettere in pratica ogni giorno. Per questo non sopporto chi non parteggia. "Ora è sempre resistenza". W il 25 aprile sempre.
martedì 15 ottobre 2024
Israele a Gaza: linee di etica cancellabile
Ci sono linee che segnano il limite oltre cui non si può andare. Quelle linee che se oltrepassate scateneranno una reazione; una reazione decisa, violenta e inequivocabile. Il conflitto in Ucraina lo ha mostrato: la linea era rappresentata dai confini da non superare, da non attaccare. I civili da non colpire, ma solo per "errore". Quegli attacchi da nascondere, condannare e rivendicare come falsi.
Le vittime civili in Ucraina in questi due anni e mezzo di conflitto sono state circa 23mila. Numeri incerti come sempre quelli di una guerra. Saranno 30mila, 40mila. Vittime che diventano numeri. Non si identificano come individui e persone. Soprattutto quando l'attenzione mediatica si sposta. Quando quella linea viene forzatamente spostata altrove.
La linea sulle violenze sui civili era invalicabile. Sempre. o quasi. In Ucraina, quando ci sono stati massacri sui civili come a Bucha chi li ha commessi cercava di nasconderli, oppure di dissociarsi bollando tutto come propaganda del nemico. Si sono avviate indagini della corte internazionale di giustizia e si è accusato i criminali di guerra, ma si tendeva a negare a nascondere.
Negli anni 90, a guerra fredda terminata, sono stati tanti gli interventi militari per salvare i civili da eccidi. Ovviamente in contesti dove le potenze occidentali avevano interessi geopolitici.
Stiamo imparando che invece quando sono "potenze amiche" a perpetrare questi crimini, la carta delle violenze sui civili non vale e la linea si può spostare in avanti e all'infinito. Perché non serve nemmeno più negare.
In 70 anni di occupazione della Palestina si è permesso a Israele di fare qualsiasi cosa. Continuare ad armarsi senza limiti; rendere carta straccia risoluzioni Onu; costruire muri; isolare milioni di persone,; richiuderle in gabbia; commettere eccidi; affamarle oltre che a arrestarle arbitrariamente a perseguire una politica di apartheid e avviare processo di colonizzazione territoriale senza opposizione.
Dal 7 ottobre 2023 però la linea è stata del tutto cancellata. Quell'orribile massacro (che non può non essere definito crimine) compiuto da Hamas su 1200 persone ha mostrato a tutto il mondo cosa possono produrre decenni di occupazione e di apartheid oltre che una politica colonizzatrice portata avanti dal governo più estremista della storia di Israele. Il 7 ottobre ha cancellato ogni linea. Ogni limite. Gli ostaggi considerati non più persone, ma considerati uno strumento di scambio o un motivo violento di vendetta. L'obiettivo non è mai stato liberarli dalle mani dei terroristi, ma far pagare il conto a tutto il mondo intorno e finalmente portare avanti una politica di conquista avendo mani libere.
La prima linea era tracciata sugli obiettivi civili.
La seconda linea era la Cisgiordania.
La terza linea era quella di un confine di uno stato sovrano.
Se le sanzioni alla Russia per l'attacco all'Ucraina sono state velocissime, quelle a Israele sono fantasma. Anzi, si continua a finanziare la macchina di distruzione israeliana con Usa e Germania che confermano miliardi di finanziamento senza alcuna remora.
Poi c'è stato l'attacco al nord del Libano.
Infine (per ora) la linea definitiva. L'attacco alla missione Onu Unifil. Una linea che in pochi avevano osato superare. Israele non si è nemmeno impegnata a nascondere o a mascherare quell'attacco, ma ha intimato l'Onu ad andare via.
I Paesi occidentali (Italia in primis) hanno così scoperto sulla loro pelle i crimini di guerra che Israele sta perpetrando da un anno a questa parte nella regione. Non ci sono sanzioni. Si continua a vendere armi. Si continua a specificare insensatamente quel diritto all'autodifesa di Israele, che ha definitivamente abbandonato alcuna strada diplomatica o di dialogo per avviare una politica di guerra totale e di terrore. Senza freni e senza limiti.
Perché agli Stati Uniti va bene così, nel momento più debole della politica americana con le elezioni alle porte. Si è deciso che Israele può fare tutto a qualsiasi costo.
All'orizzonte una guerra generalizzata in Medio Oriente, perché è chiaro che l'azione di questo governo estremista è finalizzata al ridisegno degli equilibri e a dominare una regione a qualsiasi costo umano. Senza nessuna linea di demarcazione.
L'etica occidentale è rappresentata da quella linea che cancelliamo e spostiamo ipocritamente ogni volta a nostro piacimento. A seconda di chi compie le azioni. Fino a portarcela davanti ai nostri occhi.
venerdì 29 maggio 2020
Il Paese degli uomini liberi
Dopo la morte di George Floyd, c'è un Paese in fiamme stanco e infuriato per la violenza da parte della polizia. Trump da sempre saggio cosa fa? Dichiara di voler censurare Twitter perché segnala le sue fake news e per tranquillizzare tutti, minaccia di far sparare sulla folla se le rivolte dovessero continuare.
Tutto riportato su quello stesso social che lui vuole censurare. Twitter per risposta gli segnala il twitt per incitamento alla violenza. Infine, in questa atmosfera pacata, un giornalista della Cnn viene arrestato in diretta televisiva.
Non c'è che dire, un altro gran giorno per il Paese degli uomini liberi.
p.s. Il giornalista arrestato è nero...
mercoledì 27 maggio 2020
Siamo nell'epoca della banalizzazione del male
I can't breathe
Non riesco a respirare.
Non riesco a respirare.
Non riesco a respirare
E in effetti George Floyd muore pochi minuti dopo. Si può morire in quattro minuti.
Il tutto sarebbe cominciato dopo che un commerciante aveva denunciato George Floyd perché aveva usato una banconota da venti dollari falsa. Gli agenti arrivati poi sul posto lo avrebbero trovato in macchina, a dir loro in condizioni non troppo lucide e Floyd si sarebbe rifiutato di uscire dalla macchina. A quel punto lo hanno messo a terra e ammanettato, accorgendosi che Floyd era in condizioni di salute precarie. Poi la scena, con il ginocchio a bloccare il collo e praticamente a strozzare George Floyd che sarebbe morto pochi minuti dopo in ambulanza. Purtroppo per gli agenti della polizia di Minneapolis, la scena del suo arresto è stata ripresa da alcuni passanti.
domenica 24 maggio 2020
They were us
La pagina del New York Times questa mattina è di una forza prorompente con il nome di tutte le quasi centomila vittime da Covid-19 negli Usa con la provenienza e una piccola frase per identificarne la personalità. Un tentativo di dare un volto a vittime troppo spesso finite nell'elenco freddo delle vittime come semplici numeri.Quasi tutte le testate italiane hanno ripreso questa pagina.Molti con toni ammirati.Quelle stesse testate che hanno fatto del sensazionalismo, delle classifiche tra regioni e dei bollettini l'unica ragione di esistere.Quelle stesse testate che hanno trattato le vittime di questa immane tragedia come questione puramente di matematica o di strumentalizzazione politica, o peggio ancora per clickbaiting. Il bel tacer non fu mai scritto oggi ancora di più.They were no simply names on a list, o numeri, aggiungerei.They were us.
sabato 23 maggio 2020
La memoria di Capaci
"Si muore generalmente perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perché non si dispone delle necessarie alleanze, perché si è privi di sostegno."
Giovanni Falcone
Già... quel sostegno che in tanti, troppi, a parole davanti alle telecamere hanno sempre dichiarato, ma che di nascosto rinnegavano. Oggi ci si ricorda di chi ha lottato, senza piegarsi e senza paura, per lo Stato, quello con la S maiuscola, per noi persone perbene, e non quello con la s piccola che forse l'ha abbandonato senza proteggerlo. Oggi si ricorda la grande professionalità, la dedizione al lavoro di uomini coraggiosi che non arretravano mai.